In questo video il dott. Paolo Mainardi illustra la stretta correlazione tra intestino ed epilessia. Buona visione.
Lunga intervista che spazia su diversi argomenti
Hot topic: il ruolo del microbiota nella neuropediatria
Per trovare la cura occorre conoscere le cause. Sicuramente è utile riferirsi alle conoscenze sulla fisiologia del corpo umano, in questo caso la fisiologia del dolore. Così capiamo che i dolori percepiti dalla persona fibromialgica, o affetta da dolore cronico, sono reali.
Gli esperti dell’Istituto Giannina Gaslini e dell’Università di Genova saranno al centro del focus internazionale “The Gut-Brain-Microbiome connection in neuropsychiatric diseases of children and adults” sull’asse intestino-cervello-microbiota:...
Che ruolo ha l’infiammazione periferica intestinale nelle crisi epilettiche? Introduzione a uno studio che è andato a correlare la capacità di disinfiammare l’intestino di ALAC (Kolfarma Srl), Butirrato di sodio, Acido Valproico (depakin) e Mesalazina, con la capacità di controllare le crisi epilettiche in modelli sperimentali di epilessia.
Mio intervento alla giornata sulla “Prevenzione delle malattie cardiache e neurologiche” a Carpi (MO). In realtà inizialmente doveva essere una giornata solo sulla prevenzione
In questa intervista introduco all’Una Medicina, ovvero la medicina che si prende cura dei batteri per consentire loro di svolgere correttamente le loro funzioni di controllo e di riparazione.
Il prof.Giuseppe Gobbi è uno dei massimi esperti della celiachia come co-morbidità dell’epilessia, che è chiamata Sindrome di Gobbi. Il prof. Gobbi mi ha invitato a scrivere con lui un capitolo di questo libro sulle co-morbidità dell’epilessia, che mi ha permesso di esporre il ruolo del microbiota in queste due patologie.